top of page

Le 7 regole base dell’ergonomia

Aggiornamento: 2 feb 2021



Sistemi di lavoro ergonomici facilitano il lavoro e proteggono la salute dei dipendenti, migliorandone la produttività.

Risultati positivi: aumento della motivazione e della soddisfazione, maggiore prestazione, efficienza e qualità del lavoro ed un minore numero di assenze per malattia. A conti fatti sicuramente un punto in più in tema di produzione, maggiore redditività ed un vantaggio decisivo rispetto alla concorrenza: un successo duraturo per la vostra azienda.


Le sette regole base dell’ergonomia per i sistemi di lavoro vi supportano nella progettazione e nell’allestimento di posti di lavoro e di sistemi di scaffalatura ergonomici.

ree

Struttura e altezza ottimale

L’altezza di lavoro ottimale dipende dalla statura del dipendente e dall’attività esercitata. L’altezza ottimale media per esigenze medie è di circa 1125 mm.


ree

Campo di lavoro

Il campo di lavoro dovrebbe trovarsi sempre tra 800 mm e 1500 mm di altezza. Evitare lavori sopra l’altezza del cuore e anche sotto gli 800 mm.



ree

Spazio di presa

Tutti i contenitori, dispositivi ed elementi di comando dovrebbero essere ben accessibili e trovarsi in un’area di movimento anatomicofisiologica per la persona.



ree

Messa a disposizione delle parti

Tutti i percorsi di presa dovrebbero essere possibilmente brevi. Ideali sono quindi contenitori di prelievo e delle parti nelle immediate vicinanze del dipendente.


ree

Campi visivi

Evitare movimenti inutili della testa e degli occhi. Posizionare gli oggetti alla stessa distanza dall’occhio del lavoratore rende superflua una nuova eventuale focalizzazione.



ree

Illuminazione

Una buona illuminazione evita la stanchezza precoce, aumenta la capacità di concentrazione e riduce il rischio di errori. Evitare forti contrasti, bagliori e riflessi.



ree

Regolazione degli strumenti di lavoro

La giusta regolazione degli strumenti di lavoro contribuisce a ridurre il movimento e quindi a diminuire le sollecitazioni corporee e i tempi morti.

bottom of page